Tutti sono a caccia di Brand.
BMW non ha solo mini, ha anche Rolls Royce.
Ripeto, alla MV sono mancati o soldi per poter sviluppare a dovere la moto e sostenerla dal punto di vista pubblicitario.
Va da sè che se produco una MV la devo far correre.
Ducati se smettesse di correre chiuderebbe in un paio d'anni.
La base comunque è ottima e se n'è parlato poco sulle riviste perchè sappiamo come funziona, se gli dai pubblicità si sperticano in lodi immeritate altrimenti ciccia.
Un amico è collaudatore in MV.
Tempo fa MOtociclismo organizzò una comparativa tra supersportive a Monza.
C'erano tutti.
La più veloce di serie era MV, o meglio, garantisco per MV perchè il mio amico mi ha detto di averla presa in magazzino a caso.
Dopo aver settato le sospensioni hanno cominciato a tirare e mi ha raccontato che si divertiva ad entrare in parabolica dietro agli altri per infilarli sul retilineo dei box, e alla staccata gli dava una decina di metri abbondanti.
Comunque è stata la prima moto con l'aspirazione variabile, poi sono arrivati gli altri.
Secondo me BMW non ha bisogno del know-how MV, però riagganciare un tecnico come Tamburini (al momento vincolato ad un patto di non concorrenza) e i nuovi progetti che sono stati congelati per problemi di liquidità potrebbero rendere interessante l'acquisto, senza considerare che potrebbe esserci qualche aiutino della regione o della provincia che già con Husqvarna sta lavorando in questa direzione per la creazione di scuole formative ad indirizzo moto.
Questi sono segnali che confermano che BMW in Husqvarna ci crede e investe molto e se si trovassero MV a prezzo di saldo sarebbe veramente una occasione da non perdere.
E poi magari tra qualche anno potrebbero pensare alla moto GP.......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|