chuckbird, parti a "scadenza" nel motore praticamente non ce ne sono. Anzi, dopo un certo chilometraggio tra assestamenti e tolleranze ormai ben fatti l'usura si riduce in proporzione, Se poi la moto (ma anche l'auto) ha tanti km si presume che ogni volta che viene messa in moto faccia un po' di strada.E' molto piu' usurante lo stop and go in citta' e l'accendi /spegni . Il motore accumula il 90% dell'usura nei primi 10 secondi di funzionamento. (da ricordare per quelli che comperano le auto con lo spegni /accendi ai semafori....).
Alla fine anche la frizione se la moto e' usata turisticamente su strada puo' essere quasi infinita.
Ci sara' nel tempo una certa perdita di compressione con calo di prestazioni (peraltro la cbr provata da motorrad con un cilindro spompato andava di piu' a 50.000 km che da nuova).
Al limite farei dare una occhiata alla compressione (si prova abbastanza rapidamente) e alle catene di distribuzione.Scrollare un po' la ruota dietro ti dice come sta il cardano.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|