Ho letto l'articolo e, alcuni punti sono interessanti:
... Ugualmente, nei tratti misti, sembra di "cadere" all'interno delle curve, come se per un istante si perdesse l'equilibrio. La K1300S sconta un ingresso in curva fino troppo fulmineo per effetto (probabilmente) della geometria della sospensione Duolever. La sensazione è amplificata se si è appena scesi dalla VFR che, viceversa, oppone una certa resistenza al comandi di scendere in piega, soprattutto nella fase di inclinazione. Sono così diversi gli avantreni Honda e BMW che, per i tester, lo scambio continuo di una moto con l'altra comporta qualche rischio: scesi dalla VFR, con la K1300S si rischia di finire contro il muro interno della curva tant'è reattivo l'anteriore; lasciata la BMW, sulla VFR occorre resettare immediatamente i parametri per non finire larghi nella corsia opposta.
E' per questo che ho scelto il K1300S, è la caratteristica che mi fa amare questa moto, al di la dei difetti.
A tal proposito leggo anche:
"... Discorso a parte per BMW: l'impianto è molto potente, ma la modulabilità è scarsa, complice una certa spugnosità della leva."
Chissà cosa volevano dire?
P.S.
Siamo dei sopravvissuti noi delle sportourer: il GS ce se ha magnati tutti. (è romanesco corretto?)