Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
Uno non si rivolge in un conce per chiedere informazioni sul proprietario, ma lo fa per avere informazioni sul mezzo e sugli interventi effettuati.
Non vedo cosa centri la privacy.
Che sia daccordo o meno, il proprietario, tanto, anche se acquisti un mezzo da un concessionario, la prima cosa che fai qual'è??
Prendi il libretto, vedi il nome del proprietario, ti metti in contatto e gli chiedi i lavori effettuati. Daccordo sulla privacy, ma è quello che tutti facciamo non appena acquistiamo un mezzo.
A quel punto, per la privacy non dovrebbe nemmeno comparire sul libretto, il nome dell'ex proprietario del mezzo.
Ribadisco, se il proprietario è in buona fede, ed è onesto, non dovrebbe negare di recarsi insieme all'eventuale acquirente, presso un concessionario.
Se invece fa storie, allora vuol dire che ha qualcosa da mascherare.
Parere personale.
|
quello che uno fa/non fa alla propria auto/moto è un'informazione personale e in quanto tale soggetta a privacy quando vai in concessionaria e firmi un ordine di lavoro, lo firmi anche per la privacy con cui acconsenti solo al trattamento dei tuoi dati ai fini commerciali (marketing).
capisco anche io che non si chiedono info sul proprietario, ma va da se che se chiedi come è messa la macchina al concessionario ti sei già fatto un'idea sul proprietario...questo è cio' che la legge vorrebbe evitare...
se poi è uso e (mal) costume andare a chiedere (e ottenere,perchè non è reato chiedere info ma è reato darle) questo è un altro paio di maniche...
un po' perchè la legge è ignota ai piu' un po' perchè in italia siamo sempre piu' furbi (a partire da quello che mi vuole fregare per arrivare a quello che non si vuol far fregare da nessuno).
sempre IMHO