c'è un numero del mensile auto che descrive bene la problematica, hanno provato (non quelli di auto ma una associazione simile a euroncap) a rifare gli stessi scontri contro altre auto e non contro un ostacolo fisso, il risultato è stato direttamente proporzionale a due fattori: peso del veicolo e lunghezza del muso dell'auto (ovviamente questo in riferimento a scontri frontali).
in pratica hanno dimostrato che le auto con struttura a deformazione controllata e peso minore del veicolo con cui impattano fungono da cuscino per il veicolo più pesante che così scarica in modo più graduale ai suoi occupanti le energie di impatto, a scapito del veicolo con cui si sono scontrati.
in pratica se una mercedes impatta frontalmente contro una yaris, gli abitanti della yaris si scamazzano comunque perchè la utilitaria fa da cuscino alla mercedes.
ecco, ora pensate che io ho una yaris...