Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
ti quoto..
il carbonio è conduttore ma senza la forma "a punta" non è piu pericoloso di qualsiasi altro conduttore...
|
la forma c'entra poco con i fulmini discendenti, anche se ovviamente aiuta.
la punta semmai facilita le scariche che partono dal basso (molto rare).
i fulmini partono di solito dalle nubi, quando la concentrazione delle cariche è sufficiente a vincere la resistenza dell'aria al passagio di corrente.
la scarica percorre, scendendo, un percorso irregolare, andando letteralmente a scegliesi il percorso di minima resistenza.
quando la scarica è sufficientemente vicina a terra induce un addensarsi di cariche di segno opposto sulla superficie e si innesca una controscarica in salita.
al contatto dei due canali ionizzati si ha un flusso enorme di cariche da terra verso l'alto, flusso che può presentarsi più volte in entrambi i sensi.
la presenza di elementi conduttori o di altezza maggiore influenza il punto di "caduta" del fulmino solo se il fulmine stesso si trova a "passare" ad una distanza dall'elemento singolare che dipende dall'amperaggio (più alto l'amperaggio della scarica più elevata è la zona influenzata).