sulla parte inferiore del tachimetro come anche sul contagiri sono realizzati dei fori che presumo sevono per areare la scatola del tachimetro e del contagiri, per evitare fenomeni di condensa....o per provocarli Boh? comunque io ho usato questi fori che nel caso del tachimetro hanno un interasse di 40 mm. per illuminare la parte bassa del tachimetro stesso quella del contachilometri parziale che nel mio caso vista anche l'avanzata età risultava quasi illeggibile.
con una punta da trapano da 6 mm. ho forato la plastica della scatola del tachimetro dopo la plastica ho incontrato un sottile lamierino, che presumo faccia parte del meccanismo del contachilometri, che ho provveduto a piegare e che non ha pregiudicato il funzionamento del contachilometri stesso, vista anche la scarsa resistenza di questo lamierino, che si è piegato con la sola forza esercitata da un cacciavite da orologiaio.
ho ottenuto cosi due fori che permettono il passaggio dei due led distanti 40mm.
Su una vecchia basetta da circuito stampato ho realizzato i fori per saldare i due led distanti per l'appunto 40 mm. ed anche i fori per le relative resistenze da 1/2 watt da 560 ohm e per i collegamenti di alimentazione positivo e massa saldato il tutto rispettando i collegamenti elettrici la basetta così ottenuta e stata posizionata infilando le teste dei due led nei fori e semplicemente incollata con colla a caldo alla scatola del tachimetro. L'alimentazione è derivata in parallelo dall'alimentaziole di una delle due alimentazioni delle lampade originali, positivo con positivo e negativo con negativo. tutto qui.... ciao
__________________
_______cipar_______
J50 zz scramb. motobi125ss
et3 R100RS pantah 500
K75 RT R1150 GS adv.
|