Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
La soluzione di qualche anno fà prevedeva che il pignone della catena muovesse una pompa idraulica che, tramite tubi , alimentava un motore idraulico nel mozzo.
I pro : facile da realizzare non abbisogna di differenziale per compensare i diversi giri tra i 2 assi.
|
infatti non c'è bisogno di compensarli perchè essendo la pompa ed il motore idraulici sincronizzati, la trazione sull'ant. parte solo quando avviene una perdita di aderenza sul post. In quel momento se la ruota post pattina vuol dire che il pignone fa + giri del dovuto rispetto alla velocità che la moto dovrebbe avere, per cui la pompa che è solidale ad esso si troverà nella situazione di girare + veloce rispetto al motore idraulico perchè la ruota ant invece gira alla velocità reale, cioè + piano. Finchè perdura questa situazione avviene la trazione dell'anteriore, ma appena cessa lo slittamento della ruota post. pompa e motore idraulici si ri-sincronizzano e cessa la trasmissione di coppia sull'anteriore.