Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2010, 13:18   #31
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mixel Visualizza il messaggio
«Secondo comandamento.
ma dove sta questo decalogo completo?? fantastico

in ogni modo io ho inizialmente spiegato la mia visione delle cause. non so quanto immatricolato abbia avuto la S in Italia o nel mondo, ma di certo la 1200 ne ha avuto uno (anche ponderato annualmente) molto più basso della 1100

Per me il motivo è evidente: le alternative sportive sorte nel listino BMW sono numerose(anzitutto il K S); molti modelli un tempo non di vocazione sportiva nel listino bmw (tipo GS ed R) hanno sviluppato valori prestazionali (soprattutto rapp. peso/potenza) vicini a quelli della 1100S o migliori, e non lontanissimi dalla 1200S stessa.
Infine, la propensione turistica/polifunzionale della 1200 appare chiaramente molto inferiore a quella della 1100, che rimane moto assai più eclettica, almeno nell'aspetto immediato: posizione di guida, capienza delle borse laterali, posizione del passeggero. Alla fine con la 1200S ti porti dietro quello che ti porti dietro con un ninja con due borsoni morbidi, o forse anche meno. Questo ha avuto un peso: la moto, pur essendo erede della 1100S, ha forse subito il riposizionamento più drastico tra tutte le generazioni di modelli BMW R. Per capire cosa intendo dire: guardando un 1100S, con un po' di fantasia vedi una RT sportiva, cioè ti porti dietro i valori di rassicurazione della moto da turismo. Guardando un 1200 S, invece, facilmente vedi un 999 spilungone, con le tette e molto meno motore. Il target emozionale è stato completamente bucato: resta una moto di forte sostanza come la ST, ma senza basi di marketing solide.

A parer mio questo spiega il successo relativamente scarso di un veicolo che molto probabilmente rappresenta lo stato dell'arte dell"andar forte in stile BMW".

Dopodiché a me la 1200 S fa un sangue esagerato, il comfort statico in sella mi piace, la ritengo insieme alla R 1200 R (e nel mondo dei sogni alla megamoto) l'unica BMW odierna interessante per come le intendo io. Ha due difetti: per sostituire il GS è troppo "essenziale"; per affiancarlo, è comunque ancora troppo simile. (Starebbe bene accoppiata insieme a un Transalp 650, per esempio. O a una F800GS. Ma con un 1150, chiaro che la tentazione è di abbinarla con una sportiva jap, magari ancora non microscopica, tipo cbr 900 o primi 1000.)

Solo che dopo la scottatura terribile avuta col discomfort della 1100 touring-kittata, dovrei provarne una prima di fare grandi passi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 03-02-2010 a 13:40
Zel non è in linea   Rispondi quotando