Discussione: Usura manopole
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2010, 11:55   #9
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito Non fate i barboni

Rispondo in modo "cumulativo" in modo telegrafico
1) la moto è costata € 14.000 e non le manopole
2) come già detto le manopole oltre a non essere prodotte dal BMW (sulla mia R1150GS ho visto che le produce l'Ariete), sono semplicemente in gomma (non stiamo parlando di titanio, nichel) per cui il deteriramento è normale;
3) il polimero che compone le manopole (volgarmente "gomma") invecchia indipendentemente dai chilometri percorsi......in generale invecchia con il solo passare del tempo; se poi ci mettiamo l'acidità del sudore delel mani (il ph non per tutti uguale), l'effetto delle termoresistenze (per chi le ha e le usa), raggi UV, lavaggi e saponi, ecc. guardate un po' da quanti altri fattori variabili che fanno dipendere la durata;

Comunquue stiamo parlando di materiale di consumo, per cui cambiamole all'occorrenza denza lamentarci come si fa con gomme, pastiglie, olii, ecc.

PS non è una provocazione, è solo un mio pensiero largamente condiviso.....sarà che abbiamo/avete moto dal valore iniziale di 14.000 euro, ma non per questo "valgono" quello che ce le fanno pagare (vedi svalutazioneimmediata sul mercato dell'usato).
E non ditei che sono di parte perchè (vedi firma) sono alle terza BMW, due delle quali sono ancora in garage e conto di aggiungere un'altra (ma solo se "obosoleta").
Ciao a tutti
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 03-02-2010 a 22:11
maurodami non è in linea   Rispondi quotando