Quote:
Originariamente inviata da nicopilot
Per Dolomiten, poi controllo per correttezza,ma anche l'RT 2005-2009 aveva la pompa radiale cosi' come il mio R850R del 2000. La BMW in questo aveva avuto molta pių lungimiranza dei jap. 
|
Non so se ho sbagliato ma secondo quanto riporto in seguito non mi sembra
POMPE FRENO RADIALI:
La pompa freno č solitamente realizzata in un unico corpo in lega leggera, ricavato per fusione e successivamante lavorato. Lo spostamento della leva freno genera un movimento del pistoncino contenuto all'interno del corpo pompa che, dopo aver recuperato i giochi (sia della leva che delle pastiglie freno), manda in pressione il circuito idraulico e, spingendo le stesse pastiglie contri il disco freno, genera un forte attrito che determina la frenata.
Il progresso pių evidente in questo settore č da attribuirsi alle pompe radiali, che hanno permesso di rendere pių progressiva la frenata e garantire un migliore feeling di guida. Essenzialmente, in una comune pompa assiale, il pistoncino viene azionato assialmente rispetto alla posizione della leva;
nella pompa radiale invece, il pistoncino č posizionato perpendicolarmente rispetto all'articolazione della leva freno.
A scanso di equivoci dopo vado a controllare di persona dov'e il pistoncino.