Quanto ai consigli per il viaggio, avendo la stessa moto e avendoci fatto un po'di chilometri l'estate scorsa, spero ti possa essere utile il mio contributo.
Le borse originali non so... è una decisione tua. Dalla loro hanno una bella estetica (sempre considerando che sono borse...

) e una grandissima praticità d'uso, oltre a ottime finiture. Però non sono molto capienti, e se le estendi hai una moto molto ingombrante in larghezza. Io le ho e le ricomprerei sicuramente, ma devo ammettere che due belle TraX incazzate nere mi fanno un sangue della madonna, per non parlare del fatto che hanno una capienza sconfinata. Però ingombrano e soprattutto credo abbiano telai piuttosto vistosi, anche se amovibili, quando non le usi.
Il bauletto sulla R e la R/Sport è un casino. Per la S la SW-Motech fa una piastra molto robusta che sostituisce le maniglie passeggero in plastica, mentre per la R ti danno solo una piastrina in alluminio da avvitare con quattro viti sugli strapuntini delle maniglie originali. A quella àncori poi la piastra bauletto con i suoi attacchi rapidi, e monti il bauletto. Il mio Maxia da 52 litri pesa intorno ai 5 chili e qualcosa: sulla piastra ti consigliano di non passare i 7,5. Come dire che se fumi ci puoi mettere un pacchetto di sigarette. Io l'avrò usata 3 volte: oltretutto lascia il baule molto a sbalzo. Esisterebbe anche la piastra GiVi, ma anche quella poggia sulle maniglie di plastica, anche se ha il vantaggio di due staffe laterali che la sorreggono andando a fissarsi al telaietto reggisella, ma mi sa che la sostanza non è estremamente diversa.
La protezione aerodinamica non è male. Io ho il cupolino originale e da solo volendo tengo agevolmente velocità di crociera intorno ai 160 orari: se monti un rialzato credo tu possa fare lo stesso con il passeggero. Magari io lo vorrei trasparente, ma sono gusti...
Borsa serbatoio: molto valide le Bags-Connection con attacco a scatto SW-Motech. Io ho il borsetto piccolo che uso per portafogli, cellulare e piccoli oggetti, ma esistono varie possibilità fra cui una bella borsa grande. Prezzo intorno ai 150 euri.
Del navigatore io uso la versione cartacea. Economica ed efficace, e poi io sono capace di perdermi anche senza elettronica. Il Triboseat non l'ho provato ma credo lo comprerò presto e spero aiuti la mia ragazza a apprezzare la moto. Della selleria imbottita non credo sentirai l'esigenza, e se ti viene la voglia fai un salto sul sito di Granucci e vedi: sono così costose e inguardabili che ti passa la voglia di sicuro.
Per il resto la differenza la fa un buon casco non troppo rumoroso (ottimi i BMW-Schubert! Non lo avrei mai comprato, ma me lo regalò il concessionario e ho scoperto un nuovo mondo di silenzio in moto...) e un abbigliamento che ti eviti di fermarti ogni volta che trovi tre gocce d'acqua. Io con il completo Spidi H2O e gli stivali Dainese in gore-tex l'estate scorsa avrò fatto più di 500 chilometri sotto l'acqua in un giorno solo. A tratti sembrava il diluvio universale, ma non è passata nemmeno una goccia...
Per il resto... stai sereno. Viaggiare in moto è una continua esperienza e un continuo imparare. Vedrai che i problemi del primo viaggio non ti si ripresenteranno al secondo!