Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-01-2010, 14:27   #10
xero70
Kappista doc
 
L'avatar di xero70
 
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
predefinito

Io avevo fatto la "pazzia" di rinunciare all'ESA per gli ohlins ma quando ho ricomprato il ks me ne sono guardato bene di riprendere l'ESA e non cambiarlo più. Dico questo perchè pur essendo delle sospensione stupende basta che sbagli un minimo nelle regolazioni (e sono tante e non facilmente gestibili) e ti ritrovi con una moto inguidabile. Il mono posteriore è fantastico e riesci a regolardo agevolmente, per l'anteriore conferno quello che dice gioxx, arrivi a metterci mano solo se lo smonti da sotto ed è operazione molto lunga e laboriosa. Poi è chiaro che se vuoi sfruttare il potenziale di queste sospensioni sei costretto a modificare le regolazioni in base al carico della moto, del tipo di strada e tanto altro, alla fine per quanto possono essere efficienti non giustifacano il fatto di perdere la comodità di settare la moto in base alle condizioni richieste con un semplice tastino. Aggiungo anche che quando ho lasciato il ks 1200 ohlins munito e sono salito sul ks1300 con ESA, non ho sentito grandi differenze di lavoro delle sospensioni, questo conferma che la WP ha comunque fatto un buon lavoro e ci ha fornito sospensioni che per un uso stradale sono più che sufficienti.
Io consiglierei di conservare le sospensioni originale, tenete la scimmia a bada
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
xero70 non è in linea   Rispondi quotando