Discussione: Cuscinetti mozzo ruote
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2010, 08:30   #5
MrChricco
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 16 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 368
predefinito

Tanto per chiarire non e' sfiga ma imperizia. dovevo stare più attento visto l'uso che faccio della vitellina. Guarda caso la settimana scorsa mi sono ampiamente dilungato nella pratica del fiuming risalendo il letto dol fiume aia, non mi sono per niente preoccupato poi di controllare i mozzi e che so magari reingrassarli, calcolando che facendoci off la lavo vigorosamente almeno una volta a settimana e che poi ci vado in giro per lavoro tutti i giorni ... Be' una revisionatina ai cuscinetti dei mozzi gliela potevo dare comunque mi sono accorto del problema perché il posteriore della moto ha cominciato a darmi una strana vibrazione come qundo si fora ma poi andando a controllare la ruota era gonfia e ho proseguito pensando che fosse solo una sensazione. Poi una volta in off ho cominciato a sentire un rumore di grattugia al posteriore, pensavo di aver preso un ramo invece non c'era nulla. A quel ponto ho scoperto che il cuscinetto era partito, il grasso che sta all' interno puzza di pesce e ha un colore marrone rugine. Per proseguire un pochino senza fare troppi danni ho dovuto smontare il disco del freno posteriore e bloccare con un saddolino piatto le pasticche del freno. A quel punto anche se con una ruota un pochino ballerina la vitellina mi ha portato alla base. Sul manuale di officina ho tutta la procedura per cambiarli e mi sono dotato di pistola termica estrattore e ribattino ora bisognerà vedere se sono in grado di riuscirci da solo, al massimo chiedo aiuto ai miei amici enduristi più anziani . vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
MrChricco non è in linea   Rispondi quotando