L' acceleratore a mano può essere regolato (tramite la rotellina alla fine della guaina, sotto alla manopola) in modo che quando azionato faccia funzionare il motore con un minimo "allegro" e non troppo accelerato rendendo così più agevole la fase di riscaldamento dinamico negli start e stop o ad andature bassissime. Con il cambio in "folle" gira solo l'albero primario del cambio, non tutto, poi per effetto dell'olio molto denso si riesce ad avere il trascinamento di tutta la trasmissione finale, ruota compresa, ma con una coppia (e quindi resistenza in fase di avviamento) ridicola, praticamente trascurabile. Secono me non è neanche male fare un preriscaldamento del motore per un paio di minuti da fermo (accensione, casco, giubbetto, basculante, finire la sigaretta, guanti e via) in modo che il motore si regolarizzi. Tutti i costruttori di moto e macchine, oggi, consigliano di partire appena acceso il motore, ma è solo per far andare velocemente in temperatura il catalizzatore e rispettere i vari euro 3 - 4 ecc. Poi se cercate ci sono fiumi di discussioni e le nostre

moto usate nei modi più disparati, scaldate o no con l'olio XY oppure no ecc. ecc. alla fine vanno sempre per cui......


