Si per innesti mi riferisco agli inesti rapidi della benzina. Ho inteso che il GS 1100 non li ha quindi per togliere il serbatoio è più scomodo ma sicuro!, con gli innesti basta un clic...ma non dormivo fino a che non li ho sostituiti. Sono certo che sono presenti nel 1150 gs r rt ecc r850r. In questi casi sono entrambi, maschio e femmina, in plastica. Attualmente BMW ha sostituto il maschio (la femmina?)che è più soggetto a rottura con l'omonimo innesto in metallo, credo che così diciamo misti(accidenti al risparmio senza motivo) sono montati nel 1200. Io però come altre persone del forum cugino li abbiamo messi entrambi in metallo che ancor meglio. Personalemnte pagati 35 dollari, circa 1 anno fa, in USA, della stessa marca che produce gli originali bmw, pagandoli nonostante ciò chiaramante meno che in bmw. Con la funzione cerca si dovrebbe trovare tanto sul problema, nel forum R è stata fatta anche una cordata d'acquisto e molti utenti li hanno così sostituiti. Causa. Presumibilmente la plastica degli innesti a causa dell'invecchiamento e degli sbalzi termici (il boxer e lì vicino) si logora e può accadere che nello smontaggio ma anche d'improvviso si rompono, ne basta uno... e si resta a piedi, la meno. Il più: la benzina cola sulla verniciatura argentea del blocco motore e in questo caso se non si lava via velocemente avremo un bel ricordo data da una chiazza giallina/verde causata dalla corrosione dalla benza s.p., che non se ne va! se siamo sfortunati la benzina s'incendia col caldo del motore e allora somno ca@@i. Ho letto un bel pò, vanno poi sostituite anche le fascette di seraggio. All'eventuale ordine ricordarsi anche gli o ring tra il maschio e la femmina necessariamente in VITON nuovi pochi centesimi
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista
Ultima modifica di quadrellablu; 14-01-2010 a 20:46
|