Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
Cmq ti accorgi che e' il tendicatena (dx o sx non ha importanza) perche' una volta che l'olio e' andato in pressione, quindi oltre il regime del minimo, il rumore sparisce.
Ribadisco che se e' inceppato lo senti e la spegni immediatamente ...
|
purtroppo nei miei tenditori avevo alcune "strisciate",come una grippata in un pistone, e speravo che l'olio non riuscisse a mettere in pressione il bussolotto che è a contatto con il pattino tendicatena.Non erano proprio dei solchi,solo segni di usura dovuti al movimento continuo della parte interna sulla parte esterna del tenditore(dove c'è il filetto di fissaggio),anche se è strano ,essendo sempre a contatto con l'olio.Pensavo uscisse velocemente da queste anomale feritoie e non solo dal foro/intaglio creato appositamente.
Però ti garantisco che ,con 120€ di tenditori nuovi,non ho risolto,avevo cominciato a pensare al tenditore della catena dell'albero motore/albero secondario,ma era un lavoro importante!!
Molto ha fatto la regolazione del castelletto delle valvole,NON delle valvole,ma del castelletto! Naturalmente ho regolato anche le valvole e sinceramente anche il castelletto era ancora in tolleranza(era poco meno di 0,4mm come riporta RepRom)ma l'ho messo a 0,05(valore minimo riportato) e ha migliorato tantissimo!