Discussione: Funzionamento esa ii
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2009, 14:13   #5
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Se stiamo parlando del precarico molla con sistema ESA il cambio di posizione si deve per forza fare a veicolo fermo e con motore acceso.Diversamente il cambio non viene permesso dalla centralina.Il veicolo fermo perchè un cambio di precarico in movimento e magari in piega nel centro di una curva,porterebbe inevitabilmente alla perdita di controllo del mezzo.Il motore acceso perchè in questo modo l'alternatore aiuta la batteria ad alimentare il motoriduttore che assorbe parecchi ampére durante il funzionamento.Alla luce di tutto ciò è consigliabile effettuare il cambio di posizione con il minor carico possibile sulla molla (l'ideale sarebbe la moto sul cavalletto).La regolazione della parte idraulica invece è permessa anche in movimento perchè non interviene in modo "violento" sull'assetto.Infine le posizioni sono standard e ipotizzano un pilota di 70-80 Kg e un passeggero di 60-70 Kg.Non ci sono sensori di peso ma solo di posizione (o meglio di giri) del motoriduttore.Se i pesi si discostano di molto da quelli sopra indicati si deve cambiare la molla.Giacomo R.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 31-12-2009 a 14:15
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando