ragazzi allora non ci siamo capiti.
Quel che voglio dire è che la pressione delle gomme è un attore fondamentale per il consumo delle gomme.
Avere soldi o meno per cambiarle ogni 1-2-3-4 mila km, era una battuta fatta per appoggiare questo semplice pensiero.
Di base, un utilizzo della gomma su un manto autostradale, nel periodo estivo, dove la porzione di gomma al suolo è quasi sempre nel raggio di quei 3-4 centrimetri, (e qui sottolineo) nell'ottica del risparmio delle gomme, può essere aiutato tramite un gonfiaggio superiore.
Non dico di superare un'atmosfera di range, ma quei 0.3, 0.4 che anche se non sembra fanno la differenza.
Una gomma gonfiata a freddo a 2,9, a temperatura di esercizio sale a 3.0 3.1 max.
Una gomma a 3.2, non mi è mai salita sopra i 3.3
Questo per spiegare la proporzionalità inversa che c'è tra temperatura sviluppata internamente e atmosfere contenute.
Non c'è scritto da nessuna parte che occorre cambiarle a 8000, vero. Ma è altrettanto vero che le lascio a 2.1 2.4 anche quando ci vado in vacanza in coppia e carico come un dromedario, di certo ci arriverei anche a stenti.
Ma il pensiero chiave del mio discorso non sta nel voler profetizzare il risparmio della gomma assoluto, dicendo che dobbiamo tutti metterle a 20 atmosfere per godercele per 100.000km, ma che, in alcuni casi, si può facilmente allungarne la vita semplicemente adeguando la pressione.
Del resto, la pressione delle gomme è sempre una cosa soggettiva e adeguabile al tipo di utilizzo. C'è un range standard fornito dalla fabbrica, ma anche un delta in cui ci si può mantenere in sicurezza, per adattarla a più ampi scopi (vedi ad esempio un delta minore di 1.5/1.9 che usano gli stunt)
Spero di esser stato chiaro, ora.
__________________
R1200GS... per andare al bar
ALP4.0... per lo scortico
|