Presa e montata. Anzi, ne ho prese e montate di tre tipi. Attualmente sono tornato alle originali, perché sinceramente preferisco la guida "come BMW l'ha fatta".
Sandbar: alza troppo il retrotreno, l'avantreno finisce per essere troppo in piedi per i miei gusti, si sveltisce sul veloce ma sul lento (sotto i 70/80) diventa scoordinato e vago, quasi "riottoso" alla discesa - io lo chiamo effetto Benelli Tornado, chi ne ha guidata una probabilmente sa di cosa sto parlando. Venduti poco dopo, non ho preso una K1200R per avere una moto da pista.
Un paio le avevo prese da un ragazzo del forum USA K-bikes, ma erano ancora più estreme, quindi ho lasciato perdere.
Nota bene: in entrambi i casi la stampella laterale diventa talmente inclinata da essere praricamente inutilizzabile, e il cavalletto centrale è al limite.
Non mi sono trovato male con quelle
Schwabenmax con altezza 25, ma anche in quel caso il gioco non mi è sembrato valesse la candela. Le ho tenute, in caso mi venisse il prurito di usare ancora la K in pista.
Il montaggio, se uno ha il cavalletto centrale, è facilissimo. Se no, basta trovare il sistema di "sospendere" la moto, visto che la ruota posteriore deve essere senza carico. Dopo è questione di svitare tre bulloni. Uno è poco accessibile, ma è lavoro di mezz'ora al massimo.
Ciao, Edo