Quote:
Originariamente inviata da Alex 62
se le moto le pagassero i giornalisti son sicuro che a sdraiarsi era molti meno!!! alla presentazione della nuova strefhir ducati 1098 si sono stesi 14 gioranalisti su 16  che strano..... in tutti i casi è già stato detto migliaia di volte che :
|
I giornalisti non c'entrano una fava. Panichi sta parlando della Powercup, i test di Cartagena erano lo shakedown per i piloti della moto da gara. E a Ronda non sono caduti per nulla in 14 su 16. Sono caduti in 4 il giorno riservato agli italiani, altri 2/3 fra gli stranieri.
Pensare che i giornalisti cadano perché gli frega niente è come pensare che un qualunque professionista possa tranquillamente maltrattare il materiale di un suo cliente. Certo, c'è qualche cretino che lo fa. Ma dura pochissimo, perché poi, stranamente, il cliente o non chiama più la sua azienda o chiede specificamente che gli mandino qualcun altro. Ci sono diversi esemplari in letteratura: le case e gli uffici stampa non fanno beneficenza. Oggi ancora meno che in passato.
Per rispondere alla domanda originale, rialzare il posteriore serve. La moto diventa più agile e precisa, ma allo stesso tempo più impegnativa e pistaiola. A mio modestissimo parere, per strada ci si perde in armonia della guida, ma altri ci si trovano bene.
Peraltro, in molti pensano ERRONEAMENTE che le moto della Powercup fossero rialzate solo al retrotreno, mentre venivano alzate anche all'avantreno (non ricordo se attraverso un ammortizzatore con maggior interasse o un altro leveraggio della sospensione) per ripristinare le quote ciclistiche originali - si alzava solo per aumentare la luce a terra.
In sintesi: per il sottoscritto non vale la pena, ma è anche vero che la prova si fa con poca spesa: una coppia di "dogbones" si trova su ebay per cifre comprese fra i 50 e i 100 euro.