Quote:
Originariamente inviata da indianlopa
io fossi in te non ne sarei sicuro conosci gio956 .....? non è proprio quello che si dice un RAMBO.....eppure ti assicuro che enduro ne fa e....se ne puo fare ....domanda al gruppo greco....certo con una carotina sei fresco anche dopo 4 ore ma c'è del piacere a portare la adv in fuoristrada, io lo faccio e ne sono abbastanza fiero di quello che riesco a fare ....in quanto ai danni che si puo fare , l'ho sdraiata ormai credo una decina di volte e mai un graffio se si esclude i paracolpi delle teste.....dipende a quanto si cade .....non si fa mai piu di 50-60km/h anche perche non siamo dei manici veri ne degli incoscenti, caso mai la cosa che piu mi è ostica è rialzarla.....
|
Certo, sono d'accordo.
Se uno ha esperienza di fuoristrada, allenamento, pelo sullo stomaco e non gli interessa fare danni alla moto, può farlo con quello che vuole.
Un pò di anni fà, con la Husaberg 350, sono arrivato (facendo fatica) in cima alla valle di S.Antonio sopra Onore (Bg), salita impegnativa e mitica per gli enduristi bergamaschi; mentre mi riposavo è arrivato Ciro Depetri che si stava allenando con una Yamaha 750 SuperTenerè: uno spettacolo, dovevi vedere i numeri che faceva.
Io ho faticato con una enduro specialistica, lui in scioltezza con una enduro stradale tassellata.....
Al manico non si comanda!
Tornando alle considerazioni sull'ADV, mi riferivo all'attitudine al fuoristrada (a mio avviso un pò forzata) di una moto da 300Kg con quelle sospensioni usata da un normale motociclista.