Quote:
Originariamente inviata da Stefano63
La norma fu già bocciata e dichiarata illegittima a fine del 2004 dalla Corte Costituzionale, perché ripresentarla?
|
Questo non è un deposito cauzionale, ma un costo amministrativo per ricorrere al GdP: morale della favola, se vuoi fare ricorso, paghi 38 euro di spese. Se vinci il ricorso, queste spese non ti vengono comunque rimborsate.
E' una boiata fenomenale, ancora più anticostituzionale della precedente, tenuto conto che il ricorso al prefetto resta comunque gratuito (ma se il prefetto ti dà torto, la sanzione diventa automaticamente il doppio del minimo edittale).
In pratica funziona così: se voglio far ricorso al giudice di pace contro un divieto di sosta che reputo ingiusto (importo della sanzione 38 euro), intanto comincio con il versare alla segreteria del GdP un importo di 38 euro a fondo perduto (a titolo di costo amministrativo), poi se vinco non devo pagare nient'altro ma se perdo devo cacciare altri 38 euro a titolo di pagamento della sanzione.
Perciò, anche se ho ragione ci ho comunque rimesso 38 euro per farmi dire che ho ragione.
Divertente, vero? E' tutta farina del sacco di Tremonti, Brunetta & accoliti. Battiamo tutti le mani, orsù.