Scusate ma la tentazione di intervenire era troppa...
Sul tema dell'inquinamento si sono spese un sacco di parole. Rimango esterrefatto da:
_Suv prossimi alle 3 tonnellate e che sono euro4-euro5...
_Solo ultimamente, dopo 50 anni di utilizzo aftermarket spuntano gli impianti metano e gpl prodotti dalle case...
_Perché esistono le auto a gasolio? Hanno il solo vantaggio di emettere meno CO2, perché consumano meno ma: emettono particolato (e lo respiro io) e una serie di altre zozzerie che la marmitta catalitica blocca (sui gasolio non può essere usata)
_Se nessuno ha mai letto un libro tecnico...i motori producono un inquinamento (e un rumore) controllato fino a 90 km/h. E in autostrada?
_Quelle belle macchinine che fanno 100 km con 3 litri? Buttate?
_E il sistema multiair che riprende gli spunti della fasatura variabile? Da quanto tempo la usano i motori giapponesi? In Italia la si conosce solo da poco o la si è sviluppata (gioco-forza l'euro 5) solo da poco?
La scatalizzazione non aumenta l'anidride carbonica nell'aria, solo gli inquinanti NOx e CO. La CO2 è prodotta dalle combustioni e quindi dipende dal consumo km/l. Il mio K1200R - euro 4 arriva a fare 10-15 km/l il mio ex-ex-ex Speedfight 100 faceva 35-40 km/l addirittura 2T - euro 1...
Chiudo con questa considerazione: nell'ultimo Quattroruote hanno preso un Mercedes berlina del 1980 a cui hanno trapiantato il bluetech (l'ultimo motore di casa Mercedes). Poi hanno svolto le prove con la berlina attuale di casa Mercedes che monta il bluetech. Risultato? Prestazioni superiori e consumi inferiori con la classe 1980...
__________________
---> K1200R my2008
Ultima modifica di Lomba; 19-12-2009 a 18:40
|