Non credo che la mia moto scatalizzata, con la quale percorro 8/9000 km. all'anno, faccia ammalare qualcuno.
Nè credo che la somma di
tutte le moto scatalizzate circolanti in Italia abbia un rilevabile effetto sulle emissioni inquinanti di milioni di veicoli di varia specie che si muovono tutti i giorni nel nostro paese.
Quindi non credo di fare del male a nessuno, se su
5 mezzi in uso nella mia famiglia
uno non ha la marmitta catalitica.
E' vero che 5, o più, comportamenti virtuosi non ne eliminano uno scorretto, ma non si può prescindere dagli effetti e non valutare la gravità di ogni comportamento.
Se bevo troppo o se ho una guida imprudente posso uccidere un innocente.
Se fumo frequentemente ad un tavolo di 4 persone o peggio ancora in casa, faccio loro o ai miei figli sicuramente inalare il mio fumo passivo. Ma se il sabato mattina parto dal cortile di casa con la mia motoretta (senza neanche scaldarla perchè si scalda meglio in marcia) non credo di aver fatto del male ai vicini.
Quindi violo una legge pensando di non danneggiare nessuno. Se mi dimostrate, dati alla mano, che la mia motoretta o la somma delle motorette scatalizzzate arrecano
effettivi danni all'ambiente, mi ricrederò.
Un altro discorso è quello dell'ubbidienza alle leggi in quanto tali.
E' stato detto che si ubbidisce ad una norma tanto più la si condivide. Ciò è solo in parte vero, perchè l'uomo in realtà
non è virtuoso, ma anche i popoli definiti più ubbidienti, lo sono perchè hanno la certezza della pena nel caso di violazione (tanto è vero che quando vengono in Italia tutti si scatenano, e, al contrario, noi italiani quando andiamo all'estero diventiamo, almeno un pò, più rispettosi - ad es. dei limiti di velocità).
Poi ci sono stranezze tipo i paesi del nord europa, notoriamente molto sensibili ed attenti all'ecologia, che sono invece molto più elastici in materia di droga, alcolismo, prostituzione - ma non voglio ampliare troppo il discorso: voglio solo non dire il solito discorso che noi italiani siamo i peggiori, ma osservare che tutti hanno i loro difetti (se non erro al nord europa c'è la più alta percentuale di suicidi ...).
Quindi ci sono norme che non condividiamo e che, senza essere delinquenti, non rispettiamo, almeno fin che non ci "beccano", perchè crediamo di non arrecare nessun danno nè a noi stessi nè agli altri: ad es. in materia di ricambi non omologati (frecce, porta targa, gomme - ovviamente purchè funzionanti) e, per arrivare al quesito iniziale, scarichi decat. convinti che
uno scarico decat. ogni
10000 veicoli circolanti non arrechi effettivo danno all'ecosistema ed alla salute, altrimenti bisognerebbe
proibire con effetto immediato la circolazione di tutti i veicoli euro 0. Nel contempo rispettiamo, senza che ciò costituisca insanabile contraddizione, le regole ecologiche negli innumerevoli altri obblighi.