Il tono l'avevo capito (anche se in effetti dalla mia risposta non pare proprio

), e la mia sparata non si riferiva a te, ma in generale ad altre persone che hanno scritto sul serio le stesse cose circa il ruolo di un moderatore.
Comunque, siamo perfettamente d'accordo anche sulle euro 0: io vorrei avere un K100RS in garage, e se l'avessi, lo userei senza farmi alcuna remora, perché sarebbe legale farlo.
La normativa Euro serve a diminuire l'inquinamento, e questo obiettivo si ottiene attraverso la progressiva sostituzione dei veicoli più vecchi con altri meno inquinanti, eventualmente sostenuta da incentivi statali. A nessuno è venuto in mente di vietare l'uso di tutto ciò che non è in regola con la Euro 5, perché - giustamente - sarebbe scoppiata la rivoluzione.
Il legislatore scrive le norme tenendo conto delle diverse esigenze, quelle della salute, quelle economiche e quelle tecniche, in modo da attuare il miglior compromesso possibile, in base alle informazioni di cui dispone.
Ora, tutto è perfettibile, ci mancherebbe, e quindi anche le norme europee lo sono. Ma trovo francamente ridicoli i discorsi di quelli, e qui se ne sono visti alcuni, che attuano una propria personale politica antinquinamento, fregandosene di quella che deriva dall'applicazione delle leggi e giustificandola come più efficace.
Normativa antinquinamento e comportamento virtuoso del singolo nella conduzione della propria vita privata sono due cose diverse ed entrambe necessarie. Chi pensa che l'una possa esistere senza l'altra è in errore, ma sbaglia ancora di più chi pensa che un comportamento virtuoso del singolo assolva dall'obbligo di rispettare le leggi.