Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2009, 20:54   #46
PG01
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Oct 2009
ubicazione: via friuli venezia giulia 1 bologna
Messaggi: 346
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da letterale Visualizza il messaggio
Va bene anche per l'officina? Nel caso:

A) mi piacerebbe poter assistere di persona durante l'intervento di manutenzione. Prendo appuntamento, vengo il giorno/ora stabilita e mi fate accedere all'officina.

ti rispondo per le mie cognizioni legali e da ex titolare di attività: ci sono normalmente due motivi per non far presenziare il cliente in officina:

1- l'assicurazione sugli infortuni e sui danni postumi da installazione non copre alcun danno a persone non autorizzate dalla legge 626 (e da almeno altre 10 leggi) a stare in quei locali, che per la cronaca, debbono essere a compartimento stagno antifiamma rei 120, roba che neanche la la torre di controllo dell'aereoporto o l'abitacolo di un carro armato.

2- il personale tecnico quando viene assunto, supera tests su attitudini appunto tecniche e non di interrelazione col pubblico: se tu fossi presente con giuste domande durante la manutenzione, distrarresti almeno altre 6 persone. per il medesimo motivo, nessuno dei miei ex meccanici ha mai avuto un telefono, una connessione internet, un palmare, un foglio da disegno. massima concentrazione=massima responsabilizzazione.

mi permetto di evidenziare che, al contrario, in alcune strutture, viene permesso (o viene alla più ignorato il concetto di normativa) al cliente di presenziare. chiedete al personale cosa accade se parte involontariamente una leva da pneumatico e vi finisce dentro l'orecchio. la risposta è facile: "paghiamo tutto". ma magari ignorano che l'assicurazione non li copre.

su questioni tecniche amerei sviluppare con l'apporto di Paolo, e dei numerosi tecnici (non dimentichiamoci di Luca, credo una rara perla nel panorama), il tema dei corsi tecnici, per spiegare a voi, tra una crescentina o una mortadella a cubetti, cosa si esegue realmente in un'officina, con l'aiuto di presentazioni power point, con un'aula adeguatamente strutturata, dove creare cultura tecnica, dove poter ascoltare le Vostre domande rispondendo realmente.

le tempistiche e i sistemi di diagnostica Bmw non consentono di barare col cliente: se quindi il "desidero guardare" equivalesse ad un "desidero sorvegliare", taglio subito la testa al toro: da Monaco di Baviera ci vedono benissimo: sono loro a tagliarcela.


B) mi piacerebbe che al ritiro mi venissero consegnati e/o mostrati (descritti??) i pezzi sostituiti.

in 18 anni di attività a Motofollia, è stato sempre fatto. ti dirò di più, ho spesso litigato con i miei dipendenti perchè conservavano i materiali sostituiti (persino le candele o le lampadine segnalate fulminate dal cliente, o addirittura i kit trasmissione...) più di tre giorni dopo il ritiro.

Lo dico ora e non lo ripeterò: tutto il materiale sostituito a pagamento è di proprietà del cliente sino a che lui, dopo essere stato edotto sul fatto che dopo tot giorni viene smaltito dalla struttura, non dà il consenso a buttarlo.

e c'è altro: se ve lo portate via realizzate una grande economia per la struttura: i costi dei tagliandi comprendono necessariamente anche quelli per lo smaltimento dei ricambi sostituiti. e pochi immaginano quanto siano elevati, rischiosi e soggetti a controlli, questi smaltimenti.

Il materiale sostituito in garanzia è invece proprietà del soggetto che ha eseguito la sostituzione: potete sicuramente visionarlo, Vi sarà certamente spiegato per filo e per segno cosa ne ha originato la sostituzione, ma non lo potrete mai portare a casa. per due motivi: a- la Casa deve svolgere una sorta di controllo su chi lo ha sostituito prima di riconoscere l'intervento pagandolo; b- spesso su quei particolari si esegue una intensa attività di sperimentazione e verifica, al punto che la Casa Madre ne richiede a sue spese l'invio in sede.


C)...

attendo.

di ciò che mi chiedete e di cui rispondo, ne risponderò anche a viso aperto in negozio.

volete capire veramente che approccio ho con il cliente?

www.garanziausato.it

esiste dall'anno dopo cui la garanzia sui beni usati è divenuta di legge: è un approccio "dall'altra parte della scrivania".

altre indagini su di me?

www.moto.it, sezione bolli e patenti, guida all'acquisto del 2004. non è aggiornata, ma non avete idea di quante ire mi sia attirato da colleghi che mi dicevano ai meetings: "ma come...? tu spieghi a un potenziale cliente come non farsi fregare nell'acquisto di un usato?".

notte ragazzi.

saluto con piacere alcuni amici, che ritrovo con grande piacere.

Ultima modifica di PG01; 17-12-2009 a 20:57
PG01 non è in linea