11-12-2009, 10:08
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
occhio...
Che la sella è di materiale sintetico-plastico....
http://www.motoclub-tingavert.it/a671s.html
Estratto da altro forum
Non mi fiderei, per tre ordini di motivi
a) la trielina è effettivamente usata per smacchiare, tant'è che è il solvente principe per la pulizia a secco dei tessuti in tintoria; ma lì c'è una vera e propria lavatrice ermeticamente chiusa e con recupero dei vapori, e il tessuto dentro gira e gira nella trielina calda. Ciò che è "grasso" viene magnificamente dissolto e portato in soluzione, ma lo "sporco" vero e proprio di un sedile in tessuto secondo me no; ci vuole... l'acqua
b) quando togli una macchia con la trielina, se non sei più che perfetto col dosaggio e con l'uso del tampone di ovatta o di stoffa pulita... il solvente che hai messo sulla stoffa tende a espandersi spostando verso l'esterno un "fronte di sporcizia che forma un alone dai bordi assia ben visibili, rischi cioè di sostituire a una piccola macchia scura una grande macchia tenue per giunta coi bordi ben definiti e più "carichi" dell'interno :prrr:
c) un po' di trielina è giocoforza che attraversi il tessuto e arrivi all'imbottitura, che nel 101% dei casi (non so Rolls, Bentley e Maybach, ma per le auto alla portata di comuni mortali è senz'altro così) non è in cotone, lino o lana, ma in espanso sintetico "tipo gommapiuma" che, mi ci gioco una cena, con la trielina si scioglie :svengo: esattamente come la macchia di colla del portabollo.
Al posto tuo passerei con pazienza certosina a lungo l'aspirapolvere con la bocchetta "piatta" senza peli e con quella a "becco di flauto" per gli interstizi delle pieghe e cuciture, il tutto battendo spesso un po' a mo' di battipanni con qualcosa (tipo una vecchia schiumarola da cucina) per far saltare fuori bene quanto possibile la polvere; e DOPO :sosp: aver fatto questo, mi farei fare un bel lavaggio dei sedili in una di quelle stazioni di servizio che hanno l'apparecchio apposito, una specie di aspirapolvere con la bocchetta che davanti "soffia" acqua+vapore+detergente e subito dietro aspira il tutto.
Ho visto da concessionarie entrare in resa utilitarie coi sedili talmente zozzi lerci e macchiati da sembrare irrecuperabili (almeno da coprire con foderine moooolto coprenti) e finire nel parcheggio delle vetture in esposizione che sembravano... ritappezzate a nuovo, o tenute da un maniaco. :santo:
Penso che il risultato dipenda dalla qualità della macchina, e in via subordinata anche dalla bravura dell'operatore...
Non dovrebbe costarti troppo, ma 70-100 Euro per tutti i sedili e i pannelli porta devi metterli di sicuro in conto... :rooleyes: però se il lavoro è fatto bene entri in macchina e sembra di avere portato indietro il calendario
Ma la trielina no, direi di no, salvo che per togliere qualche macchia molto precisa e concentrata DOPO aver aspirapolverato e PRIMA di portare i sedili a lavare...
Spero di esserti stato utile :OO
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 11-12-2009 a 10:10
|
|
|