Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
grazie dolly.........
non avevo immaginato fosse un corso vero e proprio. pensavo che fosse una giornata in pista con gli istruttori che ti fanno da apripista ma non di più.........
come hai detto tu non sono poi troppi ( in relazione a ciò che offrono.....) troppi in senso assoluto, magari sì.......
pensate che la maggior parte dei corsi in pista, con la moto tua, costano non meno di 500 euro........
io non ho neanche le spese di pernotto e trasferimento......... vallelunga stà a 30 km da casa mia......
|
Che culo che tieni, 30 km da Vallelunga!
In quanto al corso, pensa che non solo gli istruttori ti precedono e ti seguono, ma ad ogni sessione ti fanno il video che poi viene visionato durante le pause e ti fanno vedere dove e come sbagli, in questo modo l'alievo si rende bene conto perchè e dove sbaglia, fico noo?
Sò per certo che a quelli che posseggono il kakkasaki gli affiancano almeno 4 istruttori e uno psicologo, perchè dicono che quella moto è inguidabile e va un casso quindi l'alievo deve cominciare proprio da zero e lo psicologo serve per fargli capire il concetto di "estetica" e spiegargli bene che quello non è un treno, ma una specie di motociclo

