Quote:
Originariamente inviata da langs
...
Ma la moto perfetta, o tendente al perfetto, non può essere in commercio, perchè, se dovesse avere tutto al top, avrebbe un prezzo inaccessibile per la quasi totalità del mercato.
Per gli appassionati ed abbienti c'è la possibilità di personalizzare e migliorare la propria moto con l'after market.
...

|
Non sono d'accordo, e mi spiego.
1° Dicendo questo, ammetti che 20000 euro per una moto siano giustificati. Da cosa? Tecnologia? Cioè ABS, ESA etc? Che esistono da almeno 20 anni sulle auto e che quindi dovrebbero essere "elettronica di consumo"? Oppure un motore di ultima generazione? Come il boxer?
Qualità costruttiva? Mmmmmmm...
Garanzia totale di 5 anni? Mmmmmmm...
Componentistica di prim' ordine? Vogliamo parlare degli ammortizzatori di serie in BMW? O degli attacchi rapidi dei tubi benzina sulle R?
Un altro esempio: come da firma, sto vendendo una X3, comprata nel 2007 a 36000 euro, a 25000 euro. Ossia 5000 euro di più di un GS o di un RT. Sono pazzo io o c'è qualcosa che non va?
2° Distinguerei tra gli "sfizi" per abbellire o rendere più comoda una moto e le spese "necessarie". Qualche esempio sulla mi F650GS: ammo posteriore NECESSARIO cambiarlo dopo 50000 km (quanto durano quelli delle auto? e quelli di altre marche?); faro anteriore imbarazzante, cambiato con Xenon (peraltro illegale); esempio su un'altra moto: la sella della R1xxxR inutilizzabile perché troppo dura...
Credo che per spiegare il paradosso di cui al punto 1) ci sia solo l'argomento della PASSIONE, che è quello su cui le case (BMW e HD in primis) SPECULANO.
Spero di aver dato il mio contributo alla discussione....
Paolo