non conosco il caso in dettaglio ma in generale direi che l'aria pompata dai pistoni sarebbe il meno, oltretutto nei pluricilindrici si compensa perchč mentre alcuni pistoni vanno gių altri vanno su.
il problema sono i fenomeni di sfiato di gas di combustione tra fasce elastiche e cilidro durante le fasi di scoppio.... per modesti che siano (ma comunque ci sono sempre, soprattutto prima di un buon rodaggio delle fasce e poi quando il motore comincia ad essere un po' stanco) se sigilli il basamento senza dispositivi di compensazione dopo un po' ti esplodono i paraoli.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|