Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Federico, tu evidentemente sai che cosa vuoi dalle sospensioni, e sei in grado di capire che cosa succede se regoli il freno in comprensione piuttosto che quello in estensione.
Ma la maggior parte dei motociclisti non saprebbe che pesci pigliare.
|
scusa il quoting.
Io non sono un marziano, tantomeno un esperto in sospensioni.
Posso pero' dire che quando ho avuto il piacere di guidare con una sospensione valida, ho notato la differenza delle regolazioni.
Quando avevo la LC8, molti amici di lc8.org mi avevano consigliato sulle regolazioni e devo dire che, in effetti, con un po' di volonta', il risultato si ottiene, ...senza fermarsi ogni 2km a regolare.
Cio' che ritengo una mancanza, sopratutto in rapporto alla spesa di sospensioni cosi' decantante cone ESA o EDS e' proprio il freno in compressione ...ed e' proprio quello che evita l'affondamento della sospensione o comunque lo rende molto piu' progressivo e costante.
Devo anche ammetere di non sapere se ESA o EDS hanno la possibilita' di regolare il freno in compressione, ...mi pare di no, ma non ne sono assolutamente sicuro.
Sicuramente, come ho sempre scritto, il pulsantino per regolare la sospensione e' una grandissima comodita'.
Io, personalmente, non gradisco tutta questa elettronica e preferisco la vil meccanica, ma resta una mia scelta personale, sopratutto su una moto piu' spartana e accessibile come una GS.
Probabilmente su una RT, anche se sicuramente piu stradale (e quindi concettualmente piu' reattiva e indicata alle regolazioni di fino), o una LT, ...preferirei anche io l'ESA, ma su una GS, ...personalmente, no.
Se un kit di WP Fusion costa di piu' di uno con EDS, ci sara' un motivo.
Andreani dice (diceva, visto che non vende piu' WP) proprio questo: la Fusion (WP) te la cuci a piacimento ed ha regolazioni che l'EDS non ha. In compenso l'EDS e' molto piu' facile da gestire, ma ovviamente, devi accettare le preimpostazioni.
ciao
federico