Update
Ciao, la situazione sembra seria … guardo bene tutto intorno allo sterzo mo non vedo fascette troppo strette, né fili spellati né file connessi male. Certo tutti i fili sembrano essere stati calcolati con una lunghezza perfetta di un tedesco, connessi al millimetro con un “gioco” piccolissimo. Ora a furia di toccare per vedere se c’era qualche filo lento il quadro anche con la sterzo tutto a SX non si accende più.
Capitolo e questa mattina decido di portarla da “BMW Collanti” che è abbastanza vicino casa e spingo la mia meravigliosa moto fino da loro con l’aiuto di un amico meccanico.
Quando spiego il problema sento … ahh si dovrebbe essere il cablaggio oppure il blocchetto, come se il problema tanto nuovo non fosse, quando chiedo un preventivo mi guardano come se fossi un marziano e mi dicono che quando sono in grado di farmi il preventivo hanno già risolto il problema. Mi faranno sapere, mi raccomando alla buona volontà del mio cortese interlocutore e lo saluto.
Speriamo di non prendere una mattonata. Non si sa perché le garanzie scadano sempre 2 minuti prima di una qualunque rottura. La moto è stata immatricolata il 27 Luglio 2007 io l’ho presa con 6K Km a Giugno 2007 e ora ha poco più di 12K Km. Secondo me c’è stato un di difetto costruttivo ma ormai i 2 anni di garanzia sono passati e quindi come dice Confucio …
Ora mi chiedo, può una moto da 15K€ rompersi dopo 2 anni e 3 mesi per un difetto del genere?
La mia Guzzi V35C con oltre 120000 Km non mi ha mai lasciato per strada o almeno se pur con qualche problema a casa mi ha sempre riportato. Con le fasce spezzate, con un solo pistone, con le puntine bucate o quasi incollate, con un tappo al posto del bulbo dell’olio, con poco olio nel motore, senza il filo della frizione, con la frizione finita, alle 2 del mattino con la gomma posteriore forata e completamente senza aria ma sufficientemente robusta per farmi fare seduto sul serbatoio gli 80Km che mancavano da casa e ironia della sorte più acceleravo più la gomma si sollevava e si stabilizzava la moto. Insomma una moto tecnologicamente “OBSOLETA” ma che mi ha dato tanto.
Ora che ho comprato la mitica teutonica rimango a piedi dopo il primo anno !!! complimenti fosse stata almeno leggera da spingere. Io credo che debba in qualche modo essere riconosciuta una responsabilità costruttiva, ma non saprei da dove cominciare, c’è qualcuno che conosce una procedura oppure un ispettore della famigerata qualità costruttiva della casa Bavarese??
Grazie in anticipo a chi sia in grado di darmi qualche dritta su come gestire la cosa.
__________________
Ciao Sasy
_______________
R 1200 GS - 2007
|