io arrivo a esasperare un poco il concetto, anche se faccio inorridire i puristi.
Parliamo di questione dimensionale.
Con cilindri ognuno di 600 e volendo conservare un po' di coppia non posso fare alesaggi enormi e corse ridottissime.
Insomma, sporge sempre di piu' e per poter piegare devono rialzarlo sempre di piu' vanificando il baricentro basso.
Allora propongo un vaneggiamento.
Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo.
Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta.
Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole.
A quel punto credo che un paio di cilindri per lato da 250 (tipo il blocco del T-max), fusi siamesi in monoblocco raffreddato ad acqua (imprescindibile e comunque obbligato prima o poi) possano avere lo stesso o minore ingombro laterale dei pentoloni odierni, un poco in piu' di ingombro longitudinale ma chi se ne frega, perche' l'aspirazione invece che da dietro la testa la faccio dall'alto come il gold wing e non interferisco con le gambe del guidatore.
Son sicuro che avremmo in pratica lo stesso ingombro che l'attuale 2 cilindri.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|