Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2009, 00:33   #3
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

No, no, peggio peggio, ora vi spiego come volevo fare per farla partire...
Dunque:
Prima foto, ecco come ho trovato il cavo che porta tensione al piatto della pompa:

In questa si vede la parte interna della flangia e la pompa:

In questa la parte esterna, dove si vede quel bel cavo marrone (il negativo) che spunta ed era collegato al cavo con la punta ricoperta di stagno della prima foto:


Praticamente credo che si sia rotta la linguetta del negativo posta sulla connessione sulla flangia allora hanno bucato in quel punto e sono entrati con un altro cavo, che poi è sempre il negativo, il problema è che il tutto è durato 2 Km...

Poco fa ho verificato che al connettore posto sulla moto dove si collega il cavo della prima foto arrivano i 12 V.

Beh comunque la mia idea era quella, siccome una linguetta di rame, delle tre che ci dovrebbero essere praticamente è rasata a zero, (una non c'è e c'è quel cavo marrone che spunta, solo una è rimasta) e neanche con lo stagno riesco a saldarle pensavo di rompere/staccare il pezzetto di plastica e collegare direttamente i 3 cavi con quelli della prima foto, e poi per fare la tenuta sigillo il punto di uscita dei cavi dalla flangia con appunto la pasta rossa....
Che dite?

Inoltre ore i cavi mi pare abbiano 4 o 5 fili sulla mia sono solo tre, se trovo una flangia del tipo nuovo posso modificarla?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando