Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2009, 13:02   #13
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

partiamo d aun concetto fondamentale.
La potenza esce dal gruppo termico, ovvero pistone/cilindro/testata.
Da questo punto di vista uno potrebbe dire molto pragmaticamente che l'architettura , una volta scelto il numero dei cilindri (in questo caso 2) conta poco o niente.
Ed e'vero con qualche precisazione che vado a fare.
Nessuno potrebbe impedire IN TEORIA di trapiantare il gruppo termico di un ducati 1198 o di un morini corsaro o un Vstrom 1000 con la configurazione boxer.
Bisognerebbe sistemare la trasmissione del movimento alle camme.Ma in teoria niente di impossibile.
L'acqua sarebbe imprescindibile per poter generare potenze elevatissime.
Ma veniamo al problema "architettonico".
Per far rendere al meglio le nuove termiche occorrono :
1)percorso dei gas di aspirazione piu' rettilineo possibile
2)grosso air box
3)opportuno spazio per unos carico adeguato

la voce 3 si fa senza problemi col boxer.
la 2 potrebbe anche.
La 1 e' il limite piu' grave, se fai il corpo farfallato dove e' ora il concotto aspirazione e' quasi a U. Se tu girassi le teste di 90 gradi in senso antiorario potresti avere lo scarico verso il basso e l'aspirazione verticale fino alla testa, e poi una curva, insomma , la U diventa una L, gia' meglio ma ancora lontano.
Inoltre bisogna vedere gli ingombri.
Quindi potresti certamente (stravolgendo parecchio) avvicinare le potenze di motori con forma piu' adatta, ma mai raggiungerli.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando