Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2009, 11:21   #1
OcusPocus
Mukkista doc
 
L'avatar di OcusPocus
 
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
predefinito Margini del Bicilindrico Boxer

Mi piacerebbe che i "tecnici" presenti sul forum mi illuminassero su un argomento che mi interessa (per mera curiosita' personale):

Paragonando il boxer della mia errona 1100 a quelli odierni (diciamo a quello del GS 2010, per essere attuali, con 110 CV - un botto di coppia..ecc) il progresso in termini di prestazioni di questa datata architettura motoristica risulta impressionante.

La domanda e': quanto ancora in la' si puo' tirare il collo a questo "vecchietto"? Siamo verso i limiti (ovviamente per poter avere un'affidabilita' degna di una moto di serie)?

Mi interessa perche' mi domando spesso come BMW o Guzzi vedano il futuro dei loro bicilindrici caratterizzanti il marchio e cosa accadrebbe qualora dovessero essere costretti ad ammettere "piu' di cosi non si puo' spremere"

Se quanto sopra e' una emerita strunzeta e i limiti sono infiniti (io non capisco nulla di meccanica) chiedo umilmente perdono in anticipo
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
OcusPocus non č in linea   Rispondi quotando