Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Su quasi tutte le cose ci si divide in "entusiasti" e "dis@gustati"; questo giudizio nasce dall'esperenza personale, che per quanto vasta non è omnicomprensiva.
Tendenzialmente il gps nel telefonino lo uso (vorrei...) come pedone, tipicamente fuori dalla mia città. Bene, l'ultima volta a Tolone, all'aperto non agganciava il satellite. A cosa serve ????? In un altra occasione un altro modello voleva terminare il percorso sul lago di Iseo, per fare "laghetto alpino" - "albergo di mia madre " distanti 1.500 mt, vicino a Trento !!!
|
Caro Enzofi, l'attendibilità e la precisione di un navigatore non dipendono tanto dall'hardware quanto dalle mappe che usa. Ti racconto l'ultima mia esperienza: ho installato il Sigyc 7.72 su un E71 di un mio amico perchè il navigatore della sua Audi A6 pagato come opzional 2500€ lo portava fuori strada spesso e volentieri. Per qualche giorno li portava accesi tutti e due e mi ha appena riferito che, essendo il Sygic molto più preciso e veloce, quello della macchina non l'avrebbe più usato. Il mio N78 ci mette al massimo qualche minuto a prendere il segnale e le mappe Q3 2009 di tutta Europa sono aggiornatissime, con migliaia di poi di tutti i generi, compresi autovelox e black points, non mi costa nulla, non ingombra e con il carica da accendisigari non ho problemi di autonomia.
Ma non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello.
