tutte le moto hanno i cerchi non perfettamente dritti che siano a raggi o in lega, la tolleranza di "torsione" (valutata dal costruttore del cerchio) non deve pregiudicare la sicurezza e la qualità della guida.
Dalla mia esperienza (avuta anche con alcuni ispettori Honda riguardo ai loro cerchi COM-STAR degli anni 80) posso dire che le vibrazioni (specialmente rilevate ad una certa velocità in poi) quasi mai dipendono dal cerchio ma da una serie di fattori legati alla ciclistica ed all' assetto della moto stessa (cerchi compresi).
Faccio un esempio sulle ruote:
Relativamente pochi mecca che sostituiscono le gomme sanno che il puntino rosso fissato sulle gomme (nuove) è il punto di massimo "squilibrio" della gomma stessa, e che all'atto del montaggio della gomma nuova il puntino rosso deve stare in corrispondenza della valvola di gonfiaggio.
In questo modo si ottiene la massima equilibratura "0" della ruota.
Se la gomma viene montata senza tenere conto (e succede spessissimo) di quanto detto sopra, all' atto dell' equilibratura, può succedere di non trovare il valore "0" (massimo equilibrio) e spesso si da la colpa "maccheronicamente" al cerchio, che poverino, in questo caso, non centra niente.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|