Quote:
Originariamente inviata da Glock
Apro questa discussione perché ho già letto quà e là qualcosa a riguardo. Vediamo se accomunando le casistiche riusciamo a capire il perché accade e se siamo difronte ad un altra problematica da sottoporre a garanzia!
A me è andata per due volte così: fine tratto a lunga percorrenza ( leggasi parecchia strada in sesta) decelerazione prima di una rotonda 6a 5a 4a woflbl...puff moto spenta! La prima volta ho anche fatto la minchiata di chiudere e rilasciare la frizione, abituato alle moto a catena, ed il cardano non è stato contento! Poi ho avviato dal bottone.
Mie ipotesi:
1- ingresso improvviso risucchio aria fredda dall'akra dopo un tratto lungo senza rilasci del gas
2- mio vizietto di dare un colpetto di gas prima di scalare e ho rincoglionito una fase del motore
la seconda è avveneristica e ci vuole pure una buona dose di cu.. ad azzeccare il momento giusto.
Mah chissà altre idee???
Per pac la risposta "a me con la kawa non succede" non è ammessa  
|
Perchè pensi che la scalata si faccia " sbattendo " dentro una marcia senza accompagnare la scalata con una ...chiamiamola " doppietta " ?
La scalata si fa come fai tu.
L'ingresso di aria fredda dallo scarico...non l'ho mai sentito, scusami...
Poi vorrei sapere come ti si è spento il motore..., forse ti sei fermato e non ha retto il minimo, oppure, dopo una scalata, il motore non segiuta a girare se ancora in marcia?
Ovvero hai pro ceduto per qualche metro con la frizione premuta ( sbagliando, naturalmente...)?
Secondo me potrebbe dipendere da un eccessivo smaglrimento della miscela dopo una lunga tirata o un problema dovuto alla regolazione automatica del minimo.