Discussione: Schubert
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2009, 02:36   #7
Babydesmo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: Milano ...dalla parte dove si vede il Bisbino
Messaggi: 384
predefinito

Dopo oltre 5 anni di degno lavoro, vorrei affiancare al mio Arai Route/GT un modulare di buona fattura sia perchè lo trovo più pratico, sia perchè con l'Arai quando faccio lunghi viaggi mi scoppia la testa dal rumore che entra...

Ho provato Nolan 103 e non mi trovo proprio con la calzata.
Sono quindi indeciso tra Shoei Multitec e Schubert.

Ho provato il Multitec e lo trovo molto leggero e piuttosto comodo, anche se rispetto all'Arai la M è un po' troppa "ballerina" (il casco calzato in testa gira a dx e sx piuttosto abbondantemente) mentre la S è troppo piccola...

Vorrei provare lo Schubert C2 anche perchè sui vari siti tedeschi e inglesi il Multitec viene a 350€, il C3 a 450€ mentre il C2 si trova a "solo" 250€.

A chi li ha usati (o li usa) entrambi chiederei quali sono le differenze eclatanti tra C3 e C2. In particolare:
- si sente la differenza di peso (140 gr di differenza è comunque l'8%), oppure i caschi sono ben equilibrati che risulta impercepibile?
- fino a che velocità si può viaggiare con la mentoniera aperta (codice a parte...) prima che il casco si faccia sentire sul collo?
- A mentoniera aperta il visierino parasole traballa anche sul C3? Sul C2 sembra che sia un difetto congenito (peccato). O non è così?
- la visiera (quella grande trasparente) resta aperta sul C3? Perchè sul C2 sembra che oltre i 70 km/h non sia possibile tenerla aperta nemmeno di uno scatto...

Infine vorrei sapere se secondo voi la garanzia Schuberth è internazionale. Mi spiego: comprando il casco all'estero posso portarlo alla Bergamaschi (abito a 3 Km dalla sede) per una riparazione in garanzia in caso di qualche magagna (tipo visiera che si sfoglia, difficoltà di chiusura della mentoniera etc...)?

Grazie a tutti.
Babydesmo non è in linea   Rispondi quotando