Tornando alla domanda iniziale :
Vi descrivo sommariamente come funziona il tutto premettendo che la mia esperienza è relativa al settore auto di un importante marchio tedesco.
Quando porti la moto in officina per un intervento l'accettatore apre una scheda di lavoro.
Su questa scheda scarica i costi per ricambi, manodopera e eventauli altre spese (carro attrezzi, ecc.)
Ultimati i lavori chiude la scheda e emette fattura.
Se l'intervento è in garanzia, la fattura esce a importo zero e i dati si trasferiscono ad un altro sistema informatico per chiedere alla casa madre di pagare l'intervento effettuato.
Praticamente BMW paga al posto vostro (chiaramente con sconti prefissati).
Tanto premesso, la scheda c'è per forza in quanto se non ci fosse la casa madre non paga.
Se la scheda non viene chiusa, allora la moto è come se fosse ancora in officina.
Premesso che magari non l'hanno chiusa in buona fede in quanto si proponevano di farlo con calma la sera, ma potresti non sapere mai cosa è stato fatto sulla tua moto sia quando era in officina
che anche quando era nel tuo garage.