Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2009, 17:32   #11
Zio Marko
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Marko
 
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
predefinito

beh, che dire, io ho fatto esattamente il percorso inverso

venivo da una rsv factory, son passato per la r1200s e son "finito" sulla k12r

vediamo un po' che differenze ho trovato tra la r e la k

Comunicativa: la r ha una comunicativa eccellente, ero abituato alle ohlins della rsv, per questo ordinai la r con i mono ohlins, ti posso assicurare che guidarla era una goduria assoluta. E' una moto assolutamente semplice da portare al limite, ci ho girato anche in pista e sorprende non solo perchè è molto facile ma anche perchè ha un impianto frenante, seppur tradizionale, che frena (senza abs) come se aprisse un paracadute (ovviamente non paragonabile alla rsv con brembo radiali), ma rispetto alla kappa (che pesa pure una cinquantina di kg in più) è un'altro pianeta.
L'estetica (avevo la grigio-rossa), è per me splendida (peccato che hanno copiato il frontale sulla k RS)

Però:
l'erogazione è "sporca", è un motore che può spingere come si deve, ma nell'idea della bmw, questa moto doveva essere dedicata ad un target di gente "tranquilla" che ogni tanto frequenta la pista, questo ha fatto sì che l'erogazione è assolutamente lineare fino ai 6.000 giri, poi da lì agli 8500 ci va in un soffio. questo, sembrerà strano, ma dipende dalla forma della farfalla (vedi mototecnica numero dedicato alla r12s). insomma non mi dava gusto e nella guida sportiva era anche molto fastidiosa, perchè è come se la moto non ti rispondesse a dovere, se la tenevi alta di giri dovevi utilizzare tantissimo il cambio perchè in teoria per avere la spinta "sportiva" dovevi stare sempre in quei 2500 giri...

Passeggero: semplicemente, scordatelo. le poche volte che ho portato qualche amica non vedevo l'ora di arrivare, non solo io, ma anche lei. Avevo il suo casco praticamente sopra le mie spalle (è seduta veramente in cielo), il suo peso completamente sui miei polsi e non sa dove appoggiarsi perchè dietro non ci sono maniglie e davanti il serbatoio è ben svasato e magro (quello della k è molto più comodo per funzionare da appiglio per il passeggero nelle frenate)

non immaginavo di riavvicinarmi al sud, vivevo a verona e avevo sia la rockster che la r12s, volevo avere un'unica moto, poliedrica, e la scelta della k è venuta da se. purtroppo come qualità di guida è nettamente inferiore alla r ma ora ci porto la mia ragazza senza problemi, per lavoro ci faccio circa 120 km al giorno, la posso caricare come un mulo e le ginocchia sono meno piegate (ma la sella della r è più comoda).

insomma, onestamente, la scelta non è difficile, se vuoi una moto unica scarta la r12s, a meno che non ti scordi del passeggero.

Per i viaggi, anche sulla R non c'è problema, io con due borse morbide e lo zaino al posto del passeggero ci ho girato mezza italia e croazia.

Ultimo "problemino": la R, anche se la bmw non lo ammetterà mai, è stata un "flop". ne ha vendute pochissime e i concessionari non le vogliono se non svalutandole incredibilmente, forse ora troverai qualche buon usato, ma metti in conto che poi sarà difficile disfartene.

spero di esserti stato utile

Zio Marko non è in linea   Rispondi quotando