E io continuo a postare l'interloquio con pidienne......
Allora, giusto alcuni minuti fa ho ricevuto la risposta da AnM, lapidaria come al solito, non ti giro la mail perchè faccio prima a fare copia incolla qui:
"La trasandina del 6 agosto e' disponibile puoi prenotarti"
Quindi suppongo che il Pechino Roma non sia disponibile. Non preoccuparti ce lo facciamo da soli quando saremo grandi....intanto vediamo se ce la facciamo a fare sto viaggio qua, che in termini di organizzazione, impegno e spesa mi sembra più abbordabile visto che siamo già a metà giugno. Direi di prenderci i prossimi 10 giorni per studiare, riflettere e valutare tutto. Poi io il 17 giugno ho una riunione all'Isfol a Roma, finisco verso le 12,30 e potrebbe essere l'occasione giusta per conoscerci di persona e fare un salto all'ambasciata russa a parlare con qualcuno e ritirare i moduli per i permessi. A quel punto se ci siamo decisi io ti lascio il mio passaporto e provvedi tu nei giorni seguenti a consegnare la documentazione. In sette giorni con una trentina di euro ci fanno tutto.
In quanto al senso del giro anche a me va di più lasciare la russia e le repubbliche baltiche in fondo, anche perchè dal punto di vista del mio immaginario rappresenta il culmine e la parte più "avventurosa" del viaggio. E poi mi sembra una buona idea (almeno per te) quella di prendere un traghetto per Bari da qualche parte nei balcani, ma non ti prometto fin da adesso di seguirti perchè so già che dopo più di 3 settimane di viaggio e almeno 10000km sulle chiappe la voglia di arrivare a casa sarà tanta. Semmai ci separiamo da qualche parte in mezzo all'europa. Oppure potrei anche io seguirti e prendere un traghetto per Ancona...insomma vediamo, per ora pensiamo alla partenza, al ritorno ci penseremo strada facendo.
Se ti va potresti intanto fare una bella lista delle cose da portare. Io adesso sto preparando un file mps (tipo quello di pier) con l'itinerario dettagliato (anche se non sono un fanatico delle tappe programmate, sarà la nostra traccia da rispettare o meno a seconda di come ci sentiamo, del tempo (sia weather che time), della stanchezza e quant'altro).
Per quanto riguarda la Norvegia io direi di includere gli spot classici, la zona dei fiordi vicino Bergen, la strada atlantica sopra Trondheim, le Lofoten e Versteralen, Tromso e Capo Nord. Tu potresti vedere se trovi un po' di info turistiche sulle repubbliche baltiche nonchè su Karelia e Russia Artica per programmare le nostre tappe. Non è facile, ho provato a fare ricerche veloci su internet ma c'è poca roba, molto più semplice organizzare un viaggio in Bolivia. Dai programmi di viaggio di AnM direi che meritano una sosta meramente "turistica" solo le isole Solovki (vicino a Kem) con i monasteri ortodossi trasformati in gulag, tutto il resto è semplice attraversamento della taiga dove l'interesse è costituito dal viaggio stesso in una zona artica ex sovietica con la storia che si porta dietro.......oltre ad una natura sconvolgente fatta di foreste e laghi.
Poi di preparazione non è che c'è da far molto, non so tu ma io non ho mai prenotato un pernottamento in anticipo in vita mia (forse una volta per un gruppo di AnM a Reykjavik, ma arrivavo con un volo alle 3 di notte e non era il caso di arrivare alla ventura...). Lo sforzo è concentrato sulle cose da portare, soprattutto sull'abbigliamento: non dobbiamo sottovalutare le possibilità di trovare un clima davvero estremo. Nel 2001 sono stato in Islanda in agosto, più o meno alle stesse latitudini: generalmente la temperatura era piacevole con il sole o il cielo leggermente velato (attorno a 10°) ma con la pioggia o il vento si arriva attorno allo zero e a tratti mi sono toccate anche leggerissime nevicate.
Una cosa da fare ci sarebbe: trovare le famose carte russe per le zone che intendiamo attraversare.......comunque anchè lì non c'è da preoccuparsi molto, visto che adriano ci garantisce che tutte le strade che ci servono sono asfaltate. In ogni caso tu hai un GPS? Io no ma alla fine si fa bene anche senza.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|