la storia del perche' dei 45 cv del 750 e' talmente imbarazzante che merita di essere raccontata.
QUando fu sivluppato il 750 , derivazione massima del basamento piccolo, nato come 350-500 e poi evoluto a 650 2 valvole (e poi le disastrose 4 valvole), De tomaso (si prorpio lui!!!) impose di usare le stesse bielle per tutta la gamma.
Per unificazione di produzione.
Ora, i primi prototipi del 750, con le valvole delle giuste dimensioni, avevano i loro 75-80 cv. Ma le bielle, siccome erano troppo corte, generavano una spinta laterale sul cilindro spaventosa e sotto sforzo cedevano. E' ben noto che entro certi limiti di ingombro e' opportuno fare le bielle piu' lunghe possibile per limitare le perdite dovute alla componente perpendicolare al cilindro, che invece che trasformarsi in movimento si trasforma solo in attrito (da non confondere la lunghezza delle bielle con la corsa del motore, son due cose totalemente separate).
Ebbene, una persona ragionevole avrebbe fatto bielle apposite per il 750, invece no!
fecero valvole piccole per limitare il regime di rotazione e in definitiva la potenza.Chiunque prenda in mano una testa del 750 vede subito le valvole "lillipuziane".
A controprova, diversi anni fa un articolo su autotecnica su una fiat 500 da autocross realizzata da un dipendente guzzi. Aveva il 750 con teste appositamente sviluppate e aveva 90 cv. Ma l'articolo si apriva con la foto di una biella piegata a U (!!!!!).
In pratica il nostro amico ogni gara o due cambiava le bielle per prudenza, tanto le prendeva dal magazzino a due lire, ma evidentemente non basto'.
Veramente una storia imbarazzante, ma vera,raccontata su quell'articolo di autotecnica
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|