Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Fino al 2002 il sistema frenante era un Brembo con dischi da 305 e pinze marcate Brembo senza servofreno e sistema ABS 2.
Il sistema frenante si è poi parzialmente evoluto nel corso del 2002 con nuove pinze su dischi da 305 per poi passare a fine anno all'ABS di tipo 3 con le stesse pinze ma dischi da 320.
|
Il disco da 320 mm identifica il sistema EVO. Esso però risale al 2001: la mia R1150RT di quell'anno ne era equipaggiata di serie. Può darsi che esso sia stato esteso solo in seguito agli altri modelli.
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Se gli ammortizzatori sono in buona efficienza l'ABS funziona correttamente entro i limiti fisici ed naturali del sistema stesso.
Viceversa, se gli ammortizzatori sono alla frutta, la ruota anteriore tende a non copiare bene le asperità del fondo e a "rimbalzare" facendo intervenire il sistema anche quando non dovrebbe.
|
Ineccepibile.
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Nello specifico, fossi in te, non considererei una discriminante per l'acquisto la presenza dell'ABS di tipo 2.
SI tratta comunque di un buon impianto frenante, meno potente, ma a mio parere, più modulabile di quello Sport integral di ultima generazione.
|
Vero. Molti sono contenti dell'ABS, ma non sopportano l'immediatezza di reazione del servofreno e la complicazione delle pompe elettroidrauliche; l'ABS 2 è un buon antibloccaggio, senza queste caratteristiche.