La mia sella è stata rifatta da un tappezziere in prov. di Pisa. Esteticamente la trovo ottima, così come la comodità. Ma ho riscontrato 2 problemi fondamentali (sui quali mi permetto di suggerire grande attenzione):
1. al termine del lavoro la sella NON è impermeabile. Si consideri che il rivestimento è in sky e sotto questo ci sono ben 2 fogli di nylon. Quest'ultima configurazione è stata adottata dal tappezziere a seguito di ben 2 rifacimenti precedenti, da me richiesti a causa delle infiltrazioni d'acqua piovana. Ne deriva che la sella è stata rifatta 3 volte e che la copertina "incollata" originale è stata definitivamente rimossa. Dopo tutto questo, ripeto, l'impermeabilità che aveva la sella originale ora è solo un miraggio!
2. quando si adottano soluzioni che prevedono di NON incollare la copertina finale all'imbottitura, il rischio (cosa che mi è capitata) è che d'estate la copertina si dilati e formi delle antiestetiche piegoline sui lati. Tale problema, col ritorno delle temperature a valori quasi autunnali, rientra. In effetti la sella (3° ed ultima versione) fu rivestita nel novembre 2008; a decorrere dalla tarda primavera, ho cominciato a notare il cedimento.

Vien da pensare che l'ideale sia far reimbottire la sella nei mesi estivi, così in inverno la copertina al massimo si tende un po' di più.