Mah, non so quanto possa valere un confronto fra l'ABS di una 850R del 2004 e quello di un 1200RT del 2005, ma ci provo.
Premetto che (vedi Avatar) non sono mai riuscito a far intervenire l'ABS, posso confrontare le due frenate.
L'RT ha un intervento più immediato e richiede più forza (sempre poca) mentre la R aveva una (piccola) zona "morta" all inizio e poi interveniva decisamente (nelle automobili l'effetto si chiama "jump-in" ed è voluto, per avere una maggiore progressività per frenate leggere, associato a un intervento "potente" quando si pinza - o si schiaccia).
In sostanza, preferisco molto l'RT sia perchè il jump-in è meno pronunciato e l'effetto dell'azionamento è quindi più progressivo e poi - ma questo è soggettivo - mi piace di più la maggior "resistenza" dell'azionamento.
Premesso di nuovo che ho sempre usato poco o niente il pedale (praticamente solo per tener ferma la moto all'inizio della rampa del garage con frizione tirata e prima), preferivo il freno posteriore della R, mi dava l'idea di essere più efficace.
Non saprei a cosa attribuire queste differenze, se a diverse tarature, alle masse in gioco o a qualcos'altro.
(Direte: ma allora perchè s'è comprato l'ABS anche sulla 850? Per due ragioni: il servo e per il fatto che per me l'ABS è come l'RCA: pago e spero di non doverlo mai usare.)
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|