Quote:
Originariamente inviata da Calidreaming
Avendo girato un pochino l'italia ed essendo ligure posso solo confermare che purtroppo da noi la Cultura del turismo non esiste proprio.
I commercianti così come i ristoratori e gli albergatori troppo spesso sono dei poveracci che non si meritano clienti... io sono molto orgoglioso della mia regione la trovo stupenda però devo ammettere che fare del turismo in liguria in modo tranquillo e spensierato è dura.
A lignano e a Rimini ad esempio dove non hanno certo il nostro mare e le nostre coste ti portano in palmo di mano se sei un turista, se entri in un ristorante sorridono tutti anche se gli è appena morto il gatto; qui da noi è già tanto se non ti mandano inderposto....
Spiace dirlo ma la stragrande maggioranza è così, poi che ci siano casi di persone serie e corrette e ospitali è più che ovvio ed il consiglio che do sempre a tutti e di non andare mai ad alloggiare nei posti "IN" come Nervi in questo caso ma anche come le 5Terre ma fermarsi un po' fuori mano oltre a risparmiare spesso e volentieri trovi gente molto più cordiale e ospitale.
Ciauz
|
100% d'accordo. Sono nato in una pensione che i miei gestivano nel 1962, mia sorella è diretttrice d'albergo e mio padre, ora in pensione, fa il night controller nell'albergo che prima dirigeva.
A tempo perso e-o nei periodi in cui avevo bisogno, ho fatto il manutentore e il portiere di notte in albergo, o davo una mano d'estate nel residence ove la mia famiglia lavorava "quasi in blocco" dal 90 al 93.
Qui è di moda lavorare con i gruppi in autobus dei pensionati Tedeschi (viagggi abbinati a televendite o altre performance di marketing) e-o con i "gruppi" di pensionati che le pro-loco, le ACLI, le SMS del Nord nebbioso mandano in Riviera. Grande quantità, prezzi bassi all'osso per le Agenzie di quel genere di viaggi e qualità commisurata.....
Ne so quindi qualcosa....