Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2009, 11:00   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.516
predefinito

tanto bisognerebbe dire che nei motori convenzionali da moto a 4T paraoli non ce ne sono, tranne quello di uscita del pignone.Per il resto non ne servono in quanto l'olio motore si fa anche cambio e frizione.
Gli sbalzi termici potrebbero interessare il gruppo termico, non la zona dei paraoli.
Il motore bmw come il guzzi ha struttura automobilistica, con cambio separato,firzione a ecco, cardano, quindi usa diversi comparti, con oli diversi e paraoli da tutte le parti.
Ma a questo punto il confronto sensato sarebbe da fare con il mondo auto.Nelle auto i paraoli cedono? non mi pare. Forse bisognerebbe farli con doppio labbro ,o materiali particolari, certo che un pezzo da pochi euro causa smontaggi da centinaia di euro, e non credo che farli in garanzia renda felici i responsabili bmw, ne' per le incazzature dei clienti ne' per le garanzie da pagare ai concessionari.
In realta' per il boxer il problema e' molto piu' critico che nelle auto o anche nella guzzi che ha i cilindri a 90.
Perche' il boxer quando ha conemporaneamente i pistoni che vengono "dentro" la moto crea delle pulsazioni di pressione mostruose che scoppiano il paraolio lato frizione.Ecco perche' dico fino alla noia di tenere il livello olio BASSO.Per dare piu' volume all'aria nel carter e tener basse le sovrapressioni.
Nei 4 cilindri mentre un pistone sale l'altro scende e non ci sono quelle pulsazioni violente di pressione nel carter che scoppiano i paraoli .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 22-09-2009 a 11:05
aspes non č in linea   Rispondi quotando